News
Intervista Reda
Intervista Reda
  • Qual è il ruolo che un'impresa radicata come REDA può giocare nella salvaguardia e nella valorizzazione culturale e ambientale del territorio?
    Un’azienda come Reda, fortemente radicata nel territorio biellese, ha il dovere e l’opportunità di essere protagonista attiva nella tutela e nella valorizzazione del paesaggio culturale e naturale. Il legame con la terra non è solo geografico, ma identitario: custodire il paesaggio significa proteggere le nostre origini, le nostre tradizioni, il senso profondo del nostro fare impresa. Reda dimostra ogni giorno che è possibile coniugare eccellenza produttiva, innovazione e rispetto per l’ambiente, generando un impatto positivo che va ben oltre i confini aziendali.
  • In che modo il concetto di “cura” del paesaggio può diventare parte integrante della cultura d’impresa?
    La cura è un atto quotidiano, silenzioso ma potente, che può entrare nel DNA delle aziende come valore fondante. Per Reda, prendersi cura del paesaggio significa prima di tutto riconoscere il suo valore, e poi agire di conseguenza: monitorando l’impatto ambientale, scegliendo materiali naturali, sostenendo progetti locali, promuovendo l’educazione alla responsabilità. La cultura d’impresa diventa così cultura del luogo: un’alleanza virtuosa tra economia, ambiente e comunità.
  • Può la bellezza del territorio essere una forza generativa, anche economica, per le nuove generazioni?
    Assolutamente sì. La bellezza ha un potere generativo straordinario, capace di ispirare nuove visioni, attrarre talenti e creare nuove forme di economia. Per i giovani, vivere in un territorio curato, rispettato e valorizzato rappresenta una spinta a restare, a investire, a innovare senza dimenticare le proprie radici. Se sappiamo coltivare questa bellezza come bene comune, essa diventa motore di sviluppo sostenibile e fonte di nuove opportunità.
  • REDA come vede evolvere il concetto di bellezza nei prossimi anni, alla luce delle sfide ambientali e sociali?
    La bellezza del futuro sarà sempre più intrecciata con l’etica, la responsabilità, l’inclusione. Non sarà solo estetica, ma anche coerenza tra ciò che si crea e il modo in cui lo si crea. In Reda, crediamo che la vera bellezza risieda nella trasparenza dei processi, nel rispetto per le persone e per il pianeta, nella capacità di costruire un’eredità positiva per chi verrà dopo di noi. È un’evoluzione necessaria, e profondamente auspicabile.
  • Quali sono le prossime frontiere per un’azienda che vuole essere allo stesso tempo innovativa, sostenibile e radicata nella propria terra?
    Le prossime frontiere saranno legate alla capacità di fare sistema, di aprirsi al dialogo tra generazioni, tra imprese, tra territori. L’innovazione sostenibile richiede coraggio, ma anche ascolto e collaborazione. Per Reda, significa continuare a investire in ricerca, ridurre sempre più l’impatto ambientale, creare un ecosistema in cui tradizione e futuro possano dialogare. Restare radicati non è un limite, ma un ancoraggio solido per guardare lontano.
  • Cosa vi aspettate dal Premio REDA nei prossimi anni e che tipo di storie vorreste ancora portare alla luce?
    Ci auguriamo che il Premio Reda continui a essere uno spazio di riconoscimento autentico, dove si possano raccontare storie capaci di emozionare, ispirare e generare cambiamento. Vorremmo portare alla luce esperienze che mostrino come la bellezza sia un impegno concreto, quotidiano, fatto di scelte coraggiose e visioni lungimiranti. Il nostro desiderio è dare voce a chi, silenziosamente, costruisce il futuro del nostro territorio con passione, cura e responsabilità.
  16/05/2025

Il miglioramento estetico del contesto paesaggistico di un Territorio contribuisce alla qualità della vita di chi lo abita e di chi lo frequenta. Il Rotary Club di Valle Mosso, costituendone un Comitato di Gestione, si è reso promotore dell’istituzione del Premio +bellezza in Valle finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione di qualunque intervento effettuato sul Territorio della provincia di Biella che comporti un miglioramento del contesto paesaggistico.

Contattaci


Indirizzo
Via Roma, 50 - 13825 Valdilana (Biella)

Telefono
+39 347 7936745

Email
info@premiopiubellezzainvalle.it



PROMOTORE:  
IN COLLABORAZIONE CON:  
CON IL PATROCINIO DI:  

Copyright © 2022 Premio +bellezza in Valle ETS | C.F. 02807200023
Company Info | Privacy policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie