Logo Premio +bellezza in Valle

Premio +bellezza in Valle

Bando 2025 Premio +bellezza in Valle

VI Edizione

Bando 2025

1. Premessa
Il miglioramento estetico del contesto paesaggistico di un Territorio contribuisce alla qualità della vita di chi lo abita e di chi lo frequenta.
L’Ente del Terzo Settore “Premio +bellezza in Valle”, sostenuto dal Rotary Club di Valle Mosso, si è reso promotore dell’istituzione del PREMIO +bellezza in Valle finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione di qualunque intervento effettuato sul Territorio che comporti un miglioramento del contesto paesaggistico.
Questa iniziativa vuole rappresentare un contributo alle esigenze del Biellese ed è in linea con le aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti del nostro Paese, coerentemente con gli impegni assunti all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio e con la Costituzione italiana.

2. Il concetto di bellezza
La bellezza è un equilibrio armonioso che percepiamo intorno a noi attraverso i sensi, negli oggetti, nelle opere, nelle persone e nei paesaggi. Il modo in cui riconosciamo forme ed equilibri segue regole proporzionali universali, presenti sia in noi che nella natura e, pur con sensibilità individuali diverse, orienta il giudizio nella definizione di ciò che è bello.
Oltre all’aspetto estetico, la bellezza ha un significato che decliniamo in base alla cultura in cui viviamo, seppur ciò che rappresenta la bellezza esprima valori senza tempo.
Nella bellezza si uniscono valore e aspetto, etica ed estetica, rendendola irresistibile e coinvolgente. Un equilibrio armonioso favorisce la condivisione.
Da sempre, la bellezza è un mezzo per comunicare valore, trasmettendo positività e benessere. Migliorare la bellezza di un luogo porta inevitabilmente ad una maggiore qualità della vita.

3. Il Territorio
Per Territorio si considerano tutti i Comuni della Provincia di Biella.

4. Oggetto del Premio
Il Premio ha cadenza annuale e gli interventi candidabili dovranno essere stati realizzati nei 5 (cinque) anni precedenti il termine di presentazione, con la finalità di migliorare la bellezza del contesto paesaggistico.
Il Premio ha due Sezioni e gli interventi potranno concorrere solo ad una Sezione: Sezione Edilizia, interventi di natura edilizia e Sezione Ambiente, interventi a verde e ambientali. I progetti già candidati ad una precedente edizione del Premio possono ricandidarsi qualora siano intervenute integrazioni e/o modifiche alle opere.
Le candidature sono volontarie e a cura dei soggetti realizzatori o di altri. La Giuria del Premio, nominata dal Comitato di Gestione, è composta da persone con profili ed esperienze che attengono alla qualità del contesto paesaggistico, architettonico e alla qualità della vita.
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Premio e promossi pubblicamente. Agli interventi che risulteranno vincitori verrà consegnato un riconoscimento. Congiuntamente al conferimento dei premi, la Giuria potrà attribuire menzioni speciali così come ulteriori riconoscimenti a soggetti, persone o Enti, che si siano distinti per la particolare qualità delle iniziative volte al miglioramento della bellezza nel Territorio. Il Premio Sellalab, conferito ad uno dei progetti candidati, intende segnalare il progetto che meglio abbina il miglioramento estetico alla crescita economica e sociale del Territorio, declinando l’obiettivo di valorizzare il contesto paesaggistico con lo sviluppo di un modello di business sostenibile ed innovativo, capace di promuovere nuove attività per la comunità.

5. Requisiti di ammissione
La partecipazione al Premio è aperta a tutti i soggetti, privati e pubblici, su base volontaria.
Le candidature possono essere a cura del soggetto realizzatore così come di terzi con il consenso del soggetto realizzatore.

6. Modalità per la partecipazione alla procedura concorsuale
La partecipazione alla selezione è gratuita e implica la piena e totale accettazione di tutte le norme del Regolamento del Premio e della relativa Procedura di selezione. Per la partecipazione è necessario iscriversi compilando l’apposito Formulario sul sito www.premiopiubellezzainvalle.it, fornendo le informazioni e la documentazione richiesta, oltre che il nominativo e il contatto telefonico della persona alla quale rivolgersi per visionare l’intervento.
Il Formulario è parte integrante della presente procedura e raccoglie le informazioni sul candidato, le caratteristiche generali, identificative e progettuali dell’intervento e le caratteristiche descrittive coerenti con le ragioni fondanti del Premio e con i criteri enunciati nel regolamento.
Il proponente deve caricare dati, relazioni e foto dell’intervento, così come organizzati nel formulario, nonché espletare le formalità richieste dalla normativa sulla privacy. È obbligatorio allegare le fotografie in alta definizione sia ante intervento (max 4 foto), sia post intervento (min 3 foto, max 6 foto).
Gli elaborati ricevuti in difformità alle suddette indicazioni o incompleti potranno non essere presi in considerazione ai fini della selezione.
Alla conclusione di questi passaggi, salvate e trasmesse tutte le informazioni richieste, la proposta di partecipazione sarà vagliata dal Comitato di Gestione e il proponente, in assenza di obiezioni, riceverà comunicazione dell’accettazione.

7. Termini per la trasmissione della documentazione
L’invio telematico del Formulario, completo in tutte le sue parti e corredato della documentazione richiesta, dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 31 maggio 2025.

8. Informazioni
Per eventuali chiarimenti ed informazioni potrà essere contattata la Segreteria del Premio al suddetto indirizzo info@premiopiubellezzainvalle.it.
La procedura sopra descritta è pubblicata nel sito www.premiopiubellezzainvalle.it , consultabile anche per acquisire ulteriori indicazioni utili ai fini della compilazione del Formulario.

9. Giuria esaminatrice
La Giuria esaminatrice, nominata dal Comitato di Gestione del Premio, è guidata da un Presidente.
La procedura di valutazione comporta una prima selezione di 5 (cinque) interventi per ciascuna Sezione del Premio e gli interventi così selezionati saranno resi pubblici come finalisti.
Successivamente, nell’ambito degli interventi selezionati, la Giuria individuerà l’intervento vincitore per ciascuna Sezione.
Le decisioni della Giuria, nonché le sue metodologie di lavoro, sono inappellabili e insindacabili.

La Giuria del Premio è composta da:

Corrado Panelli, dottore forestale, Presidente
Andrea Vigetti, dottore agronomo, docente universitario
Alessandro Ciccioni, imprenditore
Luisa Bocchietto, architetto e designer
Andreas Kipar, architetto paesaggista
Cristina Natoli, architetto, funzionario Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio
Michelangelo Pistoletto, artista, scultore e pittore
Andrea Rolando, ingegnere, docente universitario
Giovanni Vachino, architetto


10.Condizioni relative al materiale inviato
La paternità del materiale trasmesso resta in capo ai candidati, che garantiscono in merito alla veridicità delle informazioni fornite e che non vengano lesi diritti di terzi. Il Premio non risponde di eventuali dichiarazioni mendaci. I materiali inviati non verranno restituiti. Il Premio si riserva il diritto di esporre gli elaborati, nonché di pubblicarli, anche su siti internet istituzionali, a scopi di promozione culturale, senza alcun onere né compenso nei confronti degli autori, che autorizzano a ciò sin dalla partecipazione al concorso.

11.Trattamento dei dati personali
Con riferimento al GDPR UE 2016/679 e ss.mm., i dati personali forniti dai partecipanti saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle attività inerenti al Bando.
Ai sensi dell’art. 13.2.b del suddetto decreto, gli interessati hanno diritto di accesso ai dati che ad essi si riferiscono e di richiedere la rettifica, aggiornamento, cancellazione dei dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge.
Il titolare del trattamento dei dati è Premio +bellezza in Valle ETS con sede in Valdilana, Via Roma 50.
Per approfondimenti si rimanda all’informativa pubblicata sul sito.