
Manifesto del Premio +bellezza in Valle
Per un futuro in cui la bellezza è benessere e responsabilità condivisa
Il Premio +bellezza in Valle nasce nel 2019 grazie al Rotary Club di Valle Mosso per riconoscere e valorizzare gli interventi nell’ambito dell’edilizia, della rigenerazione urbana e della gestione ambientale e paesaggistica che hanno saputo contribuire in modo autentico e sostenibile alla costruzione della bellezza del Biellese.
Crediamo che la bellezza non sia un ornamento, bensì una necessità. È un valore fondante per la qualità della vita delle persone e un motore di sviluppo e di trasformazione collettiva.
La bellezza di un territorio è:
- Benessere delle persone
La bellezza genera ambienti armoniosi, salubri evivibili: contribuisce alla salute mentale e fisica degli abitanti favorendo relazioni più serene, senso di appartenenza e maggiore qualità dell’abitare.
- Attrattività e sviluppo
La bellezza rende un territorio desiderabile e capace di attrarre talenti, visitatori ed energie. È una risorsa economica duratura che alimenta la sostenibilità demografica e crea opportunità di crescita nei settori del turismo, della cultura e dell’innovazione.
- Identità e coesione sociale
La bellezza radica le persone nella propria storia. Rafforza l’identità culturale, stimola la cura condivisa del bene comune, favorisce la collaborazione, il senso civico e la trasmissione delle tradizioni.
- Sostenibilità e innovazione.
La vera bellezza si costruisce nel rispetto dell’ambiente, nella valorizzazione del paesaggio e nell’uso consapevole delle risorse. È capace di integrare innovazione, nuove tecnologie e materiali con soluzioni funzionali e rispettose del contesto.
- Frutto di una comunità consapevole.
La bellezza non si impone dall’alto: è il risultato di una partecipazione collettiva. Nasce dall’ascolto, dalla condivisione di valori e dalla progettualità inclusiva che coinvolge cittadini, istituzioni, professionisti e imprese.
Per questo il Premio +bellezza in Valle intende:
- Premiare chi ha saputo generare bellezza duratura e significativa;
- Promuovere modelli virtuosi di intervento sul territorio;
- Stimolare una nuova cultura del progetto, capace di coniugare estetica, funzionalità, sostenibilità e identità.
Perché ogni atto di bellezza è un passo nella costruzione del nostro futuro.
La Vision

È il punto di partenza per attrarre nuovi residenti, creare nuove opportunità di lavoro, promuovere settori fondamentali come il turismo, la cultura el’innovazione.Ed è proprio ciò che serve oggi al Biellese, un’area segnata dal calo demografico e dalcontrarsi del settore tessile.
La bellezza non nasce per caso: è frutto di un’attenzione condivisa, di valori comuniedell’amore per la propria terra.
Richiede uno sguardo attento, una cultura che sa riconoscere e valorizzare i suoi elementi distintivi. Nasce dalla cura dei dettagli,dal riconoscere e provvedere al brutto, dall’impegno diffusoe da valori come l’orgoglio e il senso di appartenenza.
Quando un territorio è bello – accogliente, curato, rispettato – anche chi lo abita ne trae beneficio: aumenta il benessere, cresce la voglia di collaborare esi rafforza il legame con la propria comunità.
La bellezzanon si impone dall’alto. Si costruisce insieme, con la partecipazione di tutti: cittadini, istituzioni, professionisti, imprese. Serve ascolto, condivisionee progettazione inclusiva.
Da questa visione nasce il Premio +bellezza in Valle.
Un’iniziativa pensata per far crescere la cultura della bellezza,pervalorizzare e premiare chi si impegna per migliorare il territorioe per ispirare altri a fare lo stesso.
Perché ogni gesto di bellezza è un passo avanti per tutta la comunità.

Il concetto di bellezza
La bellezza è un equilibrio risolto che percepiamo attraverso i sensi in ciò che ci circonda: oggetti, opere d’arte, persone, paesaggi.
Questa percezione non è del tutto soggettiva: si basa su rapporti e proporzioni che seguono regole riconoscibili che ritroviamo sia in noi che nella natura.
Tuttavia, la bellezza non è solo una questione visiva. Anche la cultura in cui viviamo influenza profondamente il modo in cui la interpretiamo. Per essere davvero percepita come tale, la bellezza deve veicolare un significato che riconosciamo come importante o di valore. Il nostro giudizio è quindi influenzato da parametri culturali condivisi, da opinioni diffuse e da ciò che la nostra società considera bello o significativo.
In questo senso, la bellezza unisce aspetto e valore, estetica ed etica, ed è proprio questa fusione a renderla così potente e coinvolgente. Un equilibrio ben risolto, infatti, favorisce la condivisione spontanea tra le persone.
La bellezza è sempre stata usata per comunicare valore, perché il suo linguaggio trasmette emozioni positive e benessere. Migliorare la bellezza di un luogo, quindi, ha effetti tangibili: aumenta la qualità della vita e genera benefici visibili per chi lo vive.
© Copyright 2019-2025 Premio +bellezza in Valle ETS - C.F. 02807200023
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie