Logo Premio +bellezza in Valle

BTOLIUM - Il parco sperimentale climate-resilient

BTOLIUM - Il parco sperimentale climate-resilient

BTOLIUM - Il parco sperimentale climate-resilient

Inizio:
01/03/2021
Fine:
01/11/2022

Candidato:
Comune di Bioglio + Politecnico di Torino (rif. Maicol Negrello)
Costi:
Riservato

Descrizione:

Questo progetto nasce dalla collaborazione tra Comune di Bioglio, Politecnico di Torino, Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo e Associazione Artieri, con il sostegno di Compagnia di San Paolo. Il progetto si articola in quattro aree principali:
1. Area agricola per le essenze del Vermut: 160 piante aromatiche di oltre 15 specie diverse, utilizzate per la produzione del rinomato Vermut di Bioglio;
2. Meleto storico: con 14 varietà differenti di meli antichi e locali;
3. Oasi per impollinatori: Assicurano una fioritura continua durante tutto l'anno, creando un habitat ideale per api, farfalle e altri insetti impollinatori;
4. Rain garden e aree ombreggiate con betulle, ginepri e cornioli: Soluzioni naturali per la gestione delle acque piovane e la creazione di zone fresche e accoglienti.

Completano il progetto gli interventi di arredo urbano e il palco in autocostruzione realizzati dall'Associazione Artieri e dai cittadini. Questo intervento ha avuto come obiettivo principale la riqualificazione ambientale del giardino abbandonato da decenni di Villa S.Terasa, con l'intento di trasformarla in un vero e proprio gioiello verde a disposizione della cittadinanza.

Il progetto mirava a: creare nuove aree verdi fruibili da tutti per favorire l'aggregazione sociale e il benessere dei cittadini, migliorare l'accessibilità e rendere l'area accessibile a persone con disabilità, Promuovere la biodiversità grazie a nuove alberature e fiori, creando un habitat ideale per diverse specie animali e vegetali e valorizzare la cornice paesaggistica sulle alpi biellesi, un vero e proprio spettacolo naturale da ammirare e godere.

Grazie a questo intervento, l'area è stata completamente riqualificata ed è fruibile tutto l'anno. Il progetto è in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 e si fa portavoce dei valori del New European Bauhaus: beautiful, sustainable and together.

Obiettivi:

Questo intervento ha avuto come obiettivo principale la riqualificazione ambientale del giardino abbandonato da decenni di Villa S.Terasa, con l'intento di trasformarla in un vero e proprio gioiello verde a disposizione della cittadinanza. Il progetto mirava a: creare nuove aree verdi fruibili da tutti per favorire l'aggregazione sociale e il benessere dei cittadini, migliorare l'accessibilità e rendere l'area accessibile a persone con disabilità, Promuovere la biodiversità grazie a nuove alberature e fiori, creando un habitat ideale per diverse specie animali e vegetali e valorizzare la cornice paesaggistica sulle alpi biellesi, un vero e proprio spettacolo naturale da ammirare e godere. Grazie a questo intervento, l'area è stata completamente riqualificata ed è fruibile tutto l'anno. Il progetto è in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 e si fa portavoce dei valori del New European Bauhaus: beautiful, sustainable and together.