Casa Regis, centro di cultura e di arte contemporanea
Descrizione:
L'Associazione Casa Regis nasce per salvare lo storico edificio settecentesco "Casa Regis" a Marchetto di Mosso, vincolato dalla Soprintendenza alle Belle Arti. L'edificio era in disuso da circa vent'anni e molti mobili e oggetti lasciati ingombravano gli spazi. Sono stati fatti i primi interventi per limitare i danni del tempo, ai quali sono seguiti lavori di sgombero, di risanamento, recupero e restauro degli infissi, minimi interventi edilizi, sostituzione di vetri e di altri elementi, ripristino dei pavimenti originali. Anche grazie al buono stato di conservazione, è stato fatto un particolare lavoro per far risaltare gli affreschi originali nelle volte. Notevole il recupero del giardino all’italiana, che è tornato ad essere un piccolo gioiello. L’intervento ha permesso quindi all’edificio di essere utilizzabile per le prime finalità dell’associazione: eventi culturali ed esposizioni.
Obiettivi:
Il principale obiettivo dell’associazione Casa Regis è quello di restituire identità e bellezza a una struttura dimenticata, inserendola nel tessuto culturale che la circonda. L. Mikelle Standbridge (americana di origine ma cittadina italiana da 20 anni, sposata con un italiano e residente a Mosso) è la fondatrice e direttrice di Casa Regis. E’ un'artista attiva, laureata in Arte alla San Francisco State University e ha un Master in Fotografia presso l'Università di Chicago. Appassionata del nostro territorio tanto quanto dell'arte contemporanea attraverso Casa Regis vuole rivelare le qualità speciali dei paesi collinari piemontesi e, al contempo, collegare questa Regione incontaminata con il resto d’Italia e la comunità internazionale, attraverso la presenza e lo scambio di artisti contemporanei.
Motivazione:
L'Associazione "Casa Regis" è nata per valorizzare l'immobile settecentesco a Marchetto di Mosso. L'edificio è stato recuperato con grande attenzione mantenendo intatte le sue caratteristiche originali: gli affreschi originali delle volte, i pavimenti e il giardino all'italiana, un esempio di raro pregio.
L'Associazione vi promuove eventi culturali ed esposizioni che restituiscono identità e bellezza ad una struttura prima dimenticata, inserendola nel tessuto culturale che la circonda e collegandola con il resto d'Italia e con la comunità internazionale, attraverso la presenza e lo scambio di artisti contemporanei.
Un intervento che ci fa scoprire valori presenti sul territorio e invita alla loro salvaguardia e promozione.
© Copyright 2019-2025 Premio +bellezza in Valle ETS - C.F. 02807200023
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie