Logo Premio +bellezza in Valle

CASCINA OREMO

CASCINA OREMO

CASCINA OREMO

Inizio:
20/09/2021
Fine:
15/04/2023

Candidato:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
Costi:
Riservato

Descrizione:

Cascina Oremo un'antica cascina del 1.600 di proprietà Fondazione CR Biella. Restaurata ed ampliata in 18 mesi è destinata ad un nuovo Polo educativo. La proprietà, vincolata e di 8.000 mq, è stata rifunzionalizzata mantenendo l’originaria bellezza agricola, con spazi sostenibili all'avanguardia tra cui piscine, aule e laboratori. La filosofia dell’intervento è stata convertire l’immobile da spazio per coltivare la natura a luogo per coltivare i futuri talenti biellesi, su tre linee strategiche: Sostenibilità ecologica/economica; Accessibilità/fruibilità; Efficientamento energetico. Ciò ha portato ad una struttura NO GAS, con parco fotovoltaico 200 Kw/h, (82% energia elettrica autoprodotta), condizionamento/riscaldamento a pavimento, 44.594 kg/anno CO2 risparmiati. È stato recuperato/consolidato il caratteristico muro perimetrale in pietre e mattoni. La struttura è divisa in 6 aree funzionali: Accoglienza; Orientamento; Educazione; Autismo; Sport; 4 aree esterne e piazze condivise.

Obiettivi:

Cascina Oremo è un nuovo Polo educativo di apprendimento, pensato per far crescere i giovani biellesi immersi nella bellezza e nella natura. In tal senso si sono adottate le migliori tecniche di restauro e nuove tipologie costruttive. Sarà un punto di riferimento per l'educazione, l'orientamento e lo sport situato tra Città Studi e l’Accademia dello Sport Pietro Micca con le quali dialogherà sinergicamente. Cascina Oremo è articolata in quattro sezioni principali, gestite da partner specializzati la cui attività, presso la antica cascina, si farà portatrice di un messaggio di bellezza e crescita dei talenti dei ragazzi biellesi. Il centro accoglierà circa 16.000 persone all'anno con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze e avere un ruolo centrale come strumento di contrasto alla povertà educativa minorile. Il progetto di gestione è stato cofinanziato per € 1,5 milioni dall'impresa sociale Con i Bambini. Una parte delle attività è già in fase di esecuzione presso le sedi dei partner.