Logo Premio +bellezza in Valle

Recupero di terrazzamenti di muretti a secco a sostegno di vigneti e creazione di un anfiteatro con finestra panoramica sul paesaggio

Anfiteatro panoramico

Inizio:
01/01/2010
Fine:
05/05/2043

Candidato:
Azienda Agricola Pozzo
Costi:
Riservato

Descrizione:

Una collina, 60 anni fa vitata e poi divenuta boschiva per l'abbandono dell'agricoltura, è stata recuperata rifacendo i muretti a secco che sostengono i terrazzamenti e reimpiantati i vigneti con vitigni autoctoni quali Erbaluce, Nebbiolo, Uva rara. Il lavoro non è ancora concluso ma in divenire, perchè è lungo, meticoloso e faticoso. Nella parte alta l'ultimo tratto di muro è stato fatto a forma di anfiteatro che si affaccia sul panorama: dal lago di Viverone al ricetto, dal castello di Roppolo, alle torri di Trino, alla Bella Dormiente e alla punta del Monviso. Questo anfiteatro vorremmo utilizzarlo per promuovere il vino di nostra produzione, ma anche tutto il territorio, in quanto, pur essendo proprietà privata, nel corso degli anni è diventato una tappa relax per passeggiatori e amanti delle colline, che usufruiscono e ammirano il paesaggio nella sua diversità. Il prato che lo affianca è saltuariamente utilizzato dalle scolaresche per lezioni all'aperto immerse nella natura.

Obiettivi:

L'obiettivo è molteplice: per l'Azienda sono vigneti che porteranno un vino ottimale perchè si trovano in una posizione favorevole e , per come sono stati "costruiti" (con tecniche tradizionali, pali di legno bruciati, rose ad abbellire i filari, rispettando anche la flora locale, come ginestre, papaveri) costituiscono un nostro biglietto da visita. Per il territorio è un enorme recupero che permette di ammirare dall'alto il panorama e poter facilmente spiegare anche un po' di storia morfologica, trovandosi sulla parte finale dell'anfiteatro morenico della Serra. Per il turismo è utilizzato dai sempre maggiori camminatori che percorrono le colline (si trova anche sul cammino di Oropa) e trovano così un paesaggio ordinato, facile, ripulito dai rovi, gradevole, immerso comunque in un contesto selvaggio (attorno dopo i vigneti ci sono i boschi, in cui trova rifugio la fauna locale per un equilibrio di ecosistema). Importante: no diserbo nelle nostre colture, attenzione all'ambiente.