Recupero e riqualificazione dei fabbricati all'Alpe Artignaga
Descrizione:
La progettazione si inserisce nelle opere di riqualificazione dei fabbricati d'alpe che l’amministrazione comunale ha intrapreso negli ultimi anni. Tale riqualificazione prevede il recupero di un’intera cortina di fabbricati d'alpe in località La Bassa. La cortina, la cui immagine iconica viene spesso utilizzata come simbolo dell’Alta Val Sessera, era parzialmente diruta con fabbricati privi di copertura o fortemente danneggiati. Era quindi prioritario un intervento che in prima fase ripristinasse le murature perimetrali e le coperture al fine di conservare le strutture che potranno negli anni venire completate ed adeguate alle diverse funzioni. Di 11 fabbricati esistenti, oltre al "crutin" ne sono stati ripristinati 9, mentre dei rimanenti due è stato mantenuto il perimetro.
Obiettivi:
L'alpeggio in oggetto è sito in Alta Val Sessera, in area a forte valenza naturalistica, Sito di Interesse Comunitario (SIC) e inserito nella rete europea Natura 2000. L’Alpe la Bassa, è un tramuto dell’Alpe Artignaga, posto ad una quota di 1680 m, dove diverse famiglie trascorrevano l'estate con i propri animali. Sono presenti edifici un tempo destinati a stalle o cucina al piano terreno e usati come locale abitativo o fienile al primo piano. La situazione di degrado era ormai quasi totale e gran parte delle strutture era crollata o prossima al crollo con problematiche anche per la sicurezza trovandosi lungo un sentiero molto frequentato. Nel recupero si sono mantenute forme e dimensioni delle baite che sono state consolidate e protette con le nuove coperture Grazie all’intervento si è ripristinata l’immagine “iconica” dell’alpeggio che attende adesso di essere pienamente recuperato alle sue funzioni.
© Copyright 2019-2025 Premio +bellezza in Valle ETS - C.F. 02807200023
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie