Restauro del lavatoio
Descrizione:
In occasione del 111º anniversario del lavatoio (1911-2022), nel mese di aprile dello scorso anno abbiamo deciso che era trascorso troppo tempo dall’ultimo restauro e il nostro lavatoio appariva trascurato, cosa che invece non era, visto che lo usiamo quotidianamente e vi siamo tutti molto legati. La ristrutturazione, interamente portata avanti da noi abitanti della frazione, nel nostro tempo libero e con le nostre risorse, ha riguardato piccoli interventi non strutturali che ne hanno però immediatamente rinnovato l’aspetto. Abbiamo ridipinto i muri del locale, pulito le vasche, sistemato e imbiancato le assi del soffitto e trattato le porte in legno antico con appositi prodotti per preservarne l’autenticità. Abbiamo anche recuperato e appeso alcune fotografie storiche che ritraggono i fondatori dell’acquedotto frazionale (con Statuto e Libro dei conti), la visita della Madonna d’Oropa alla frazione nel 1949 e alcune celebrazioni organizzate in paese negli anni Ottanta.
Obiettivi:
L’obiettivo principale dell’intervento era restituire al lavatoio il suo aspetto di luogo d’incontro per eccellenza nella frazione, un ruolo che ha ricoperto per oltre cento anni, facendosi custode di racconti e confidenze, testimone di fatica e lavoro. Al termine del restauro, il lavatoio era visibilmente rinnovato e il fatto di aver lavorato collettivamente ha fatto sì che la “festa d’inaugurazione” fosse molto partecipata. Grazie alle fotografie appese alle pareti, il lavatoio si è poi trasformato in una sorta di “contenitore” della memoria storica del paese, ricordando nomi, soprannomi e volti di chi Mazzucco l’ha costruito. La bellezza del lavatoio sta negli occhi di noi abitanti che lo guardiamo, nella cura con cui l’abbiamo ripulito e nella soddisfazione che ci da quando lo viviamo.
© Copyright 2019-2025 Premio +bellezza in Valle ETS - C.F. 02807200023
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie