Logo Premio +bellezza in Valle

Restauro della facciata di San Nicola da Tolentino in costa del Vernato a Biella

Restauro della facciata di San Nicola da Tolentino in costa del Vernato a Biella

Restauro della facciata di San Nicola da Tolentino in costa del Vernato a Biella

Inizio:
19/12/2022
Fine:
15/05/2044

Candidato:
Associazione Amici di San Nicola Onlus
Costi:
Riservato

Descrizione:

Amore per il proprio paese, un lascito testamentario, il contributo pubblico e privato e tante piccole offerte. Sono questi gli ingredienti che hanno consentito il recupero della facciata della Chiesa di San Nicola da Tolentino a Biella.

Realizzato a partire dalla seconda metà del XVII sec. l'edificio, con il suo sagrato e la casa parrocchiale, è stato per oltre 300 anni un luogo di culto e di socialità ma, dopo la progressiva scomparsa della Confraternita, è stato chiuso nell'anno 1968.

A partire dal 2006, l'Associazione Amici di San Nicola Onlus ha intrapreso numerosi interventi di restauro tra i quali il più recente ed importante è quello della facciata.

Il restauro è stato intrapreso con l'obiettivo di preservare e riportare agli antichi splendori un edificio di valore storico ed artistico, garantendone visibilità e fruibilità, per recuperare l'originaria funzione di luogo di aggregazione spirituale culturale e sociale e per riqualificare l'intero quartiere.
Ora che è stata restaurata, la chiesa di S. Nicola restituisce alla collettività parte della sua storia e permette di ritrovare legami culturali e ridefinire una precisa identità territoriale e storica.

Obiettivi:

Il restauro della facciata, è stato intrapreso con l'obiettivo di preservare e riportare agli antichi splendori un edificio di valore storico ed artistico, garantendone visibilità e fruibilità, per recuperare l'originaria funzione di luogo di aggregazione spirituale culturale e sociale, e per riqualificare l'intero quartiere. Restituire alla collettività un pezzo della sua storia , in un territorio ricco di spunti storici e artistici, permette anche di ritrovare molti dei legami culturali, persi nel tempo, che ne hanno sostenuto l’esistenza in passato e che, allo stato attuale, possono concorrere a ridefinire una ben precisa identità territoriale e storica.